Come possiamo aiutarti?
DigitRoma WiFi è un progetto di Roma Capitale che offre ai cittadini, ai turisti e, in generale, ai city users connettività gratuita in modalità WiFi e una piattaforma integrata di servizi e di contenuti fruibili in mobilità nelle aree della città servite dalla rete degli hot-spot pubblici.
Sono state implementate le seguenti modalità di registrazione e autenticazione al captive portal:
La password personale indicata dovrà contenere almeno una lettera minuscola, una maiuscola ed un numero, ed avere una lunghezza compresa fra otto e quindici caratteri.
Per identificare coloro che accedono ad internet e migliorare la sicurezza del sistema e delle transazioni. Il numero della SIM serve, dunque, ad evitare la richiesta del documento di identità, già presentato al momento dell'acquisto della SIM alla compagnia telefonica.
Semplicemente per un controllo incrociato a favore dell'utente. L'indirizzo e-mail dell'utente viene richiesto per inviare le credenziali su un canale differente, sia in fase di registrazione che di cambio password.
Infatti, una volta completata la procedura di registrazione tramite validazione telefonica viene inviata un'email alla casella indicata, che riporta username e password selezionate, in modo che rimangano all'utente. Analogamente, quando l'utente provvede al cambio password, viene inviata un'e-mail con username e nuova password per comodità dell'utente stesso.
Dopo aver indicato il nome, il cognome, il numero della SIM, la password e la casella e-mail, l'utente deve effettuare una chiamata gratuita per convalidare la registrazione al numero verde 06-89374581. Una volta abbattuta la chiamata, il sistema invia una e-mail con username e password alla casella di posta elettronica indicata nella procedura di registrazione. Si raccomanda, pertanto, di non cancellare la e-mail che riporta tali dati.
La username corrisponde al numero di cellulare utilizzato per la registrazione, con riferimento alla prima registrazione effettuata sul portale. La password, invece, si recupera cliccando sul link apposito nella welcome page, inserendo nuovamente il numero della SIM attraverso cui ci si è registrati al servizio. Si riceverà un SMS e una e-mail con la nuova password per l'accesso.
No. Ciò significa che il client in uso, ovvero precedentemente già connesso alla essid “DigitRoma WiFi ” con una specifica username, automaticamente si accrediterà alla rete WiFi, a meno che l’utente non selezioni nelle impostazioni del proprio device l’opzione di disconnessione, oppure effettui il logout dalla pagina di atterraggio (welcome page del captive portal).
Il tempo di navigazione consentito è pari a quattro oppure ventiquattro ore giornaliere, il tempo di latenza è parallelamente di quindici minuti oppure di due ore per i profili di servizio di quattro oppure ventiquattro ore al giorno, la portabilità dell’utenza è applicata all’intera rete DigitRomaWiFi su tutte le sedi in Roma che la espongono, indipendentemente dal profilo di servizio disponibile su base geolocalizzata. La registrazione con autenticazione è consentita con il meccanismo della chiamata abbattuta mediante qualsiasi numerazione nazionale e internazionale oppure è permessa l’autenticazione alternativa SPID\EIDAS. È rilasciata in esercizio una funzione di ri-autenticazione automatica su client già abilitato, con la funzione “welcome back” o di “benvenuto”, attualizzata solo con un’azione positiva dell’utente, cioè mediante il “clicking” di un bottone di scelta nella homepage del Captive Portal. Questa pagina di atterraggio del browser utente consente di accedere ad un menu secondario, dove l’utente stesso può modificare la propria password o cancellarsi dal servizio WiFi.
È in fase di rilascio in alcune sedi la funzione “WiFi come a Casa” o “seamless”, che sostituirà in parte il “welcome back”. L’accessibilità al servizio WiFi sarà ulteriormente facilitata. Infatti, con l’introduzione del nuovo requisito funzionale richiesto dall’Amministrazione, il client di un utente, principalmente un turista in Campidoglio o di un Museo e che ha effettuato un’autenticazione (L3), sarà identificato univocamente mediante il proprio mac-address radio, rilasciato al Radius e al controller mediante l’AP a cui è connesso. Le successive autenticazioni mediante quel client specifico al servizio Wi-Fi saranno automatizzate e sicure.
Per potersi disconnettere dal servizio DigitRoma WiFi una volta autenticati, è importante non chiudere la pagina del portale. Tuttavia, se venisse erroneamente chiusa, sarà possibile riaccedervi raggiungendo il sito specifico.
È possibile chiedere la cancellazione ricorrendo all’apposita funzione del menu oppure chiamando il Contact Center al numero 060606.
È possibile chiamare il Contact Center al numero 060606.
Si consiglia di rinnovare periodicamente la password, indipendentemente dalla modalità di autenticazione preferita. Soltanto le credenziali acquisite mediante il metodo della chiamata abbattuta sono direttamente generate e gestite dall’ente.
La fase di registrazione, mediante la chiamata abbattuta ad un numero verde, dovrà essere re-inoltrata per ogni specifica manifestazione o meeting, alfine di garantire la massima sicurezza agli ospiti.
Nell’ipotesi che un convegno sia articolato in più sessioni successive, la possibilità di conservare le registrazioni, mediante la chiamata abbattuta ed entro l’anno solare in corso, sarà valutata caso per caso, a discrezione degli organizzatori.
"Free ItaliaWiFi" è un progetto rivolto alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione della prima rete federata nazionale di accesso gratuito ad Internet senza fili. Con "Free ItaliaWiFi" è possibile navigare gratis nelle aree WiFi pubbliche della propria città nelle altre reti WiFi delle amministrazioni, che hanno aderito all'iniziativa nazionale.
In questo modo, un utente DigitRoma WiFi può utilizzare sul territorio nazionale la rete pubblica gratuita interconnessa a Free ItaliaWiFi, specificando nella username il realm, ovvero un attributo che identifica il proprio dominio di appartenenza. Per il DigitRoma WiFi, @digitroma.it specifica la rete di origine (es.numerotelefonico@digitroma.it).
In modo analogo, gli utenti in possesso delle credenziali di accesso di altre reti wireless pubbliche, incluse nel progetto Free ItaliaWiFi, possono usufruire della navigazione gratuita sulla rete ospite DigitRoma WiFi sul territorio comunale, specificando l'origine della rete di riferimento (es.numerotelefonico@provinciawifi).
"Free ItaliaWiFi" promuove la collaborazione tra le amministrazioni pubbliche, alfine di valorizzare la progettazione e la realizzazione di reti gratuite di connettività wireless sui territori delle singole amministrazioni, favorendo la successiva federazione di queste reti territoriali in un'unica infrastrutturaWiFi nazionale. Per ulteriori informazioni si consulti il sito www.freeitaliawifi.it.
Il dato personale è costituito dalle credenziali di accesso al servizio WiFi, dagli indirizzi ip e dal mac-address del server destinatario e del client dell’utente per ogni sessione di navigazione. Questo dato è conservato per settantadue mesi dalla data di raccolta dello stesso. In particolare, l’arco temporale costituito dai settantadue mesi è vigente sia a partire dall’ultima data di navigazione per la sessione utente che a partire dalla data di creazione del suo account. Si consiglia di consultare il testo dell’Informativa della Privacy ai sensi del Regolamento GDPR 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” recepito dal Legislatore Italiano mediante la vigente normativa, di cui al Dlgs n.101 10/08/2018 e successivi aggiornamenti, rilasciata qui .
Il sito ufficiale Open Data di Roma Capitale offre la rassegna giornaliera delle sessioni anonimizzate degli utenti DigitRomaWIFi dal 2020 ad oggi https://dati.comune.roma.it/catalog/dataset/wifi2022 .
La lista delle sedi che offrono il servizio DigitRomaWIFi è aggiornata con cadenza semestrale dal 2018 https://dati.comune.roma.it/catalog/dataset/d192 .
Per avere maggiori informazioni sul servizio può far riferimento al vademecum .